Pochi giorni dopo il roll-out di Andromeda Ads la maggior parte dei professionisti è ancora lì a domandarsi: “Ok, l’algoritmo è più ‘smart’, ma i miei reel, i miei copy e le mie immagini andranno ancora bene?”
La risposta è sì.
Ma solo se smetti di trattare la creatività come un riempitivo grafico e inizi a progettarla come parte viva di un sistema che Andromeda deve capire e ottimizzare.
Qualche giorno fa ti ho agià anticipato le novità del nuovo aggiornamento Andromeda Ads in questo articolo Andromeda Ads: cosa cambia con il nuovo aggiornamento di Instagram e Meta (e cosa devi fare subito).
Quello che vediamo in questo articolo (lungo e pratico, ti avviso già!), invece, sono:
- perché con Andromeda “una creatività va bene per tutto” è morte certa alle conversioni;
- come costruire pacchetti di asset dinamici — video, foto, caroselli, copy, hook — che l’AI possa combinare da sola;
- la logica dei micro-test (niente più 20 campagne manuali);
- esempi reali, checklist, errori da evitare e una tabella di marcia da usare già stasera.
Andromeda e la svolta “asset first”
Il nuovo aggiornamento Andromeda di Meta re-ingegnerizza il concetto di campagna: non ragiona più per “annunci finiti”, ma per asset (micro-pezzi di creatività) che l’AI miscela in tempo reale.
Se carichi un solo reel, un solo copy e una sola immagine, limiti il suo potere di ottimizzazione; se gli dai un piccolo “menu degustazione” di pezzi compatibili, la piattaforma troverà da sola la combinazione più performante per ogni sotto-segmento di pubblico.
Cosa significa asset
- Visual principali: video verticali (9:16), foto 1:1, immagini 4:5, grafiche per caroselli.
- Copy brevi: (prima riga/hook da max 90 caratteri)
- Copy lunghi (300-500 caratteri).
- Headline (25-40 caratteri) e descrizioni secondarie (fino a 60 caratteri).
- CTA (Richiedi ora, Prenota, Scarica, Invia DM).
- Background audio o musiche (soprattutto per reel/statiche animate).
Di ognuna di queste categorie dovresti consegnare ad Andromeda minimo 3 varianti.
Il tuo “annuncio” diventa così un pacchetto da 12-20 asset che l’algoritmo combinerà in centinaia di micro-varianti, testando tutto senza che tu debba duplicare campagne.
Costruisci la libreria asset in quattro mosse
1. Definisci il messaggio chiave su un foglio
Scrivi in una frase cosa prometti: “Una consulenza Instagram Audit di 20 minuti che ti mostra gli errori e il piano d’azione in 48 ore”.
Tutto il resto (visual, headline, CTA) deve essere declinazione di quella promessa unica.
2 Crea 3 hook video da 8-12 secondi
- Hook 1 — Problema shock: “Il 90 % dei profili freelance perde clienti prima ancora di iniziare: ecco perché!”
- Hook 2 — Statistica sorprendente: “Due righe di bio sbagliata ti costano in media 11 richieste al mese…”
- Hook 3 — Mini-case study: “Guarda come Sara ha generato 14 DM in 48 ore con un solo cambiamento”.
Registra in verticale, audio chiaro, sottotitoli auto-generati (Instagram li ama). Tre versioni = tripla probabilità che l’AI trovi il gancio che fa stare la gente.
3 Produci 3 visual statici/coordinati
- Foto “dietro le quinte” con headline in sovra-impressione.
- Grafico/minicarosello con prima-dopo (screenshot DM, risultati numerici).
- Mock-up semplice del tuo PDF/checklist.
Mantieni palette e font del brand (leggi: creare autorevolezza istantanea).
4 Scrivi 3 copy brevi + 3 copy lunghi
Breve: 1 riga hook + CTA (“Prenota ora la tua sessione gratuita”).
Lungo: mini-story + bullet benefit + CTA.
Ottimo il tono diretto che usi già negli articoli (vedi Promuovere post Instagram funziona?).
Come impostare le campagne con aggiornamento Andromeda
Qui andiamo un po’ sul tecnico, ti avverto!
Ma se hai seguito passo passo tutte le indicazioni che ti ho segnato qui sopra, i prossimi passaggi sono un gioco da ragazzi.
- Vai nella nuova dashboard Campagne → Crea → Obiettivo (es. Acquisizione contatti).
- Aggiungi gli asset: carica tutti i video, le foto e i copy.
- Lascia “Combinazione automatica asset” su ON.
- Imposta budget di test (20-30 % del mensile: se hai 300 €, metti 60-80 € qui).
- Pubblico: uno ampio (Italia 25-55, interessi professionali) + uno lookalike dei tuoi iscritti (se disponibile).
- Premi Pubblica.
L’algoritmo mixerà hook-video-copy-CTA.
Entro 48 h vedrai quali combinazioni portano CPL (costo per lead) più basso.
Un po’ diverso dal sistema che avevamo visto su Come impostare la strategia di budget per le campagne Instagram Ads (2025), non trovi?
Ma nemmeno così tanto.
Credimi.
Come leggere i dati delle campagne dopo aggiornamento Andromeda Meta
Andromeda mostra già i Top-Asset.
A te rimane il compito di controllare:
- Coinvolgimento creativo — percentuale di visualizzazione > 70 % su video → hook promossi a “star”.
- CTR by asset — copy breve 1 porta 3 % di click, copy lungo 0,8 %? Mantieni il breve.
- Costo per risultato per asset — se un visual statico porta lead a 3 € ma un reel ne costa 8, disattiva il reel, ricarica nuova variante.
- Quali sono gli asset che vendono di più (vendono, eh!?, no che portano like. Mi raccomando!)
Ogni 48 h:
- Pausa asset peggiori (10-15 % bottom).
- Duplica asset migliori in una “campagna ottimizzazione” con budget raddoppiato.
- Sostituisci slot vuoti con nuove varianti (stesso formato, nuovo hook).
Così alimenti l’AI con dati freschi senza farle “mangiare” asset che performano male.
Best practice formato per formato
Reel & video verticali
- 9:16, max 30 s (il sweet spot sono 15 s).
- Testo-sovraimposto nelle prime 2 s.
- Sottotitoli sempre.
- Close-up viso (l’algoritmo riconosce l’umanità → più watch-time).
Foto statiche
- High-contrast, soggetto chiaro + headline in bold.
- Nessun testo lungo dentro immagine (limite 20 % non è più ufficiale, ma penalizza).
- Call-out arrow verso CTA se c’è bottone “Scopri di più”.
Caroselli
- 5 slide: problema, aggravante, soluzione, prova, CTA.
- Testi grandi, leggibili senza zoom.
- Slide 1: in 4 parole la promessa (es. “+14 DM in 48 h”).
- Slide 5: CTA ripetuta identica al bottone.
Errori da evitare (post-Andromeda)
- Una sola creatività: l’AI non ha scelta, spreca budget per capire che “non funziona”.
- Copy lunghissimi nei video: il 70 % scrolla via a 8 s; se non hai dato il valore e la CTA, hai perso (se ti serve qualche spunto su come impostare i copy per promuovere i tuoi servizi, approfondisci questo articolo Frasi persuasive per convincere: come conquistare i tuoi clienti in pochi passaggi)
- Asset non coerenti: reel “funny” + copy super corporate = algoritmo confuso, pubblico idem.
- Tagliare il budget se non converti in 24 h: Andromeda ha bisogno di fase Learning. Aspetta 1000 impression per asset prima di giudicare.
- Sovra-automatizzare: bene lasciare mixing, MA tu scegli sempre pubblico, obiettivo, KPI. Senza strategia l’AI non compensa.
Per tenere sotto controllo CPL, CPM e conversione finale, ripassa i principi in Come leggere i dati di Instagram Ads.
Se vuoi trasformare le tue Instagram Ads in una macchina che genera lead qualificati mentre dormi, non ti basta caricare un video random e sperare che Andromeda faccia il miracolo.
Scarica Adscheck 7, la checklist che in 15 minuti ti mostra se i tuoi asset stanno frenando l’algoritmo, oppure prenota una consulenza: analizzo il tuo pacchetto creatività, ti mostro cosa tenere, cosa buttare e come alimentare Andromeda con materiali che vendono.
Ricorda: se vuoi clienti veri e non solo impression, devi dare all’AI asset pensati per convertire.
E quella, credimi, è tutta un’altra storia.











