Seleziona una pagina

Ti sei mai chiestə perché alcune persone riescono a vendere consulenze, corsi, servizi o prodotti con Instagram… mentre tu, pur postando ogni giorno, ottieni solo qualche like e clienti che non arrivano mai?

Spoiler: non dipende dall’algoritmo, né dal “talento” per le stories.

La differenza la fa la strategia.

E una strategia Instagram marketing efficace non nasce per caso, ma si costruisce con metodo (e con una bella dose di test).

In questa guida trovi tutto quello che ti serve per costruire un sistema di marketing Instagram che funziona anche se non sei un influencer e non vuoi passare la giornata a ballare davanti alla fotocamera.

Cos’è una strategia Instagram marketing?

Partiamo subito dai fondamentali.

Fare una strategia Instagram marketing non significa postare tutti i giorni a caso, rincorrere i follower o copiare i contenuti “virali” degli altri.

Strategia vuol dire sapere esattamente perché fai ogni cosa, con quale obiettivo e con quale percorso porti le persone da “non ti conosco” a “ti scelgo come consulente/freelance”.

Una strategia Instagram efficace è fatta di:

  • Obiettivi chiari e misurabili
  • Scelta del pubblico giusto (niente “parlo a tutti”)
  • Pianificazione dei contenuti in base alle fasi del percorso cliente
  • Mix di contenuti organici e sponsorizzati
  • Misurazione continua e adattamento (sì, anche i migliori sbagliano e aggiustano il tiro)

Se vuoi vedere come questo approccio cambia tutto, dai un’occhiata a Promuovere post Instagram funziona? La guida pratica per coach e consulenti, dove troverai la differenza tra azioni casuali e sistema.

Step 1: Definisci chi vuoi attrarre e perché dovrebbe seguirti

La domanda “a chi vuoi parlare?” è la base di tutto.

Se non hai ancora chiaro il tuo cliente ideale, ti consiglio di leggere subito Identikit del cliente ideale: smetti di cercare il cliente perfetto.

Domande chiave:

  • A chi vuoi davvero vendere? (età, genere, area geografica, interessi, pain point)
  • Perché questa persona dovrebbe seguirti, leggere i tuoi contenuti, sceglierti tra mille competitor?
  • Qual è il suo problema principale (che tu risolvi meglio di chiunque altro)?

Senza queste risposte, tutto il resto (piano editoriale, copy, ads) serve a poco.

Step 2: Scegli gli obiettivi (misurabili, non “vorrei crescere”)

Strategia senza obiettivi chiari = caos.

Un obiettivo deve essere concreto e quantificabile.

Ti faccio qualche esempio pratico:

  • Raccogliere 10 richieste DM qualificati al mese
  • Vendere 5 consulenze/servizi ogni mese tramite Instagram
  • Far iscrivere 50 persone a una newsletter o a una challenge
  • Portare 100 utenti a una landing page (che converte!)

Un obiettivo “giusto” ti fa capire subito se stai andando bene o se devi cambiare rotta.

Se vuoi vedere come collegare obiettivi, offerte e azioni, ti consiglio di approfondire nell’articolo Funnel marketing: come trasformare sconosciuti in clienti paganti.

Step 3: Progetta il percorso cliente (da follower a cliente pagante)

Il percorso non è lineare, ma deve essere guidato da te.

Esempio classico per chi vende servizi:

  1. Una persona ti scopre grazie a un reel, una storia, una sponsorizzata.
  2. Ti segue, inizia a interagire, salva o commenta contenuti.
  3. Si iscrive a una risorsa gratuita (lead magnet), ti scrive in DM, partecipa a una challenge.
  4. Riceve contenuti di valore, sente che “parli proprio a lei/lui”.
  5. Decide di prenotare una consulenza (o acquistare un prodotto/servizio).

Tutto questo non succede per caso.

Ogni step va pensato, con contenuti che parlano a diverse fasi del percorso.

Step 4: Scegli il mix di contenuti (organici e sponsorizzati)

Non esiste una formula unica, ma ecco le linee guida più efficaci:

  • Contenuti organici:
    • Reel/Video brevi per farsi scoprire da nuovi utenti
    • Post di valore (guide, mini-casi studio, checklist) per posizionarti come esperto
    • Storie quotidiane e interattive per “scaldare” i follower e mostrare il dietro le quinte
    • Caroselli per spiegare processi, errori, strategie
    • Testimonianze e risultati
  • Contenuti sponsorizzati:
    • Promozione di reel/post che hanno già performato bene
    • Storie sponsorizzate con CTA chiara (DM, prenotazione, risorsa gratuita)
    • Campagne di retargeting su chi ha interagito, visitato il profilo, lasciato like
    • Ads su offerte specifiche (challenge, consulenze, webinar, promozioni lampo)

Vuoi un confronto approfondito tra organico e adv? Leggi Nel 2025 meglio contenuti organici o sponsorizzare?

Step 5: Crea un piano editoriale intelligente (non serve postare ogni giorno!)

Non è la quantità che fa la differenza, ma la qualità.

Non serve postare 7 giorni su 7 per ottenere risultati.

Meglio 2-3 contenuti forti a settimana, con obiettivo chiaro per ciascuno (far conoscere, far agire, far riflettere, far prenotare).

Consiglio:
Sfrutta le rubriche settimanali, pianifica i temi (problemi frequenti, errori, casi studio, domande ricorrenti), lascia sempre spazio all’attualità o ai trend del momento.

E se non sai che tipo di contenuti usare, approfondisci in Come creare contenuti coinvolgenti per la promozione su Instagram.

Step 6: Misura, analizza, aggiusta (la parte che nessuno fa!)

Una strategia senza dati non è una strategia, è un’illusione.
Controlla ogni settimana le metriche chiave:

  • Quanti nuovi follower (qualificati!) hai attratto?
  • Quanti DM/richieste/lead hai ottenuto?
  • Quale tipo di contenuto ti ha portato più risultati (non solo like, ma richieste vere)?
  • Quanto ti è costato ogni contatto/lead/conversione?

Se vuoi capire dove stanno andando i tuoi soldi, e come leggere i dati senza impazzire, leggi Come leggere i dati di Instagram Ads: la guida semplice.

Errori da evitare (li fanno tutti, ma tu non più)

  1. Copiare i competitor senza capire perché fanno certe cose
  2. Cercare “la ricetta perfetta” quando invece serve testare e adattare alla propria nicchia
  3. Puntare tutto su un solo tipo di contenuto (solo reel, solo post, solo storie…)
  4. Pensare che il risultato sia “avere tanti follower” invece che clienti veri
  5. Non collegare Instagram a un sistema più ampio (newsletter, blog, sito, altri canali social)

Se vuoi capire come distinguerti davvero, approfondisci in Analisi concorrenza: come sbaragliare i competitor (senza copiarli).

Checklist pratica: la strategia Instagram in 7 step

  1. Definisci il tuo cliente ideale (niente “parlo a tutti”)
  2. Scegli 1-2 obiettivi misurabili
  3. Disegna il percorso cliente (dalla scoperta alla conversione)
  4. Costruisci il mix di contenuti più adatto (organico + adv)
  5. Pianifica il piano editoriale (meno, ma meglio)
  6. Monitora i dati che contano davvero
  7. Adatta la strategia ogni mese: quello che funziona oggi, magari tra 2 mesi non va più

Se vuoi trasformare Instagram in una vera macchina di acquisizione clienti (e non solo in una vetrina per like) puoi scaricare Adscheck 7 (la checklist pratica per capire dove perdi soldi e cosa devi migliorare subito) o prenotare una consulenza strategica: analizziamo insieme il tuo sistema, i tuoi dati e ti aiuto a costruire la strategia su misura per te.

Ricorda:
Se vuoi risultati veri su Instagram, non ti basta pubblicare “a caso” o copiare chi ha più follower.

Serve una strategia cucita addosso a te, che evolve ogni mese con il tuo business.

E quella, credimi, è tutta un’altra storia.