Seleziona una pagina

Dimmi la verità: quante volte hai pensato: “Ok, voglio far partire una sponsorizzata su Instagram… ma quanto devo spendere per avere risultati veri?”

Se anche tu sei finitə a googlare “budget minimo Instagram”, “quanto costa sponsorizzare post Instagram”, “costo storia sponsorizzata Instagram”, allora questo articolo è la cosa migliore che leggerai oggi.

La risposta breve? Dipende (e chi ti dà una cifra fissa sta solo semplificando troppo).

La risposta lunga (e quella che ti farà davvero risparmiare soldi) la trovi qui sotto.

E alla fine ti spiego perché il vero costo di Instagram non è solo il budget pubblicitario, ma tutto quello che ci sta intorno.

Perché capire i costi è (quasi) più importante del messaggio

Partiamo dal problema più grande: Molti freelance e consulenti si convincono che “basta mettere 5 euro” per iniziare a vedere risultati.

La realtà è che la spesa pubblicitaria è solo una parte del costo reale.

Se non sai come funziona la piattaforma, il rischio è di buttare soldi in campagne che non portano nulla…

E allora tanto vale leggere Promuovere post Instagram funziona? La guida pratica per coach e consulenti per capire dove stai sbagliando prima di spendere anche solo 1 euro.

Quanto devi spendere per promuovere su Instagram

1. Budget minimo giornaliero

  • Dall’app Instagram: puoi partire anche da 1€ al giorno, ma onestamente sotto i 3–5€ non hai dati utili.
  • Dal Gestore Inserzioni Meta: Instagram ti suggerisce almeno 1€ al giorno, ma per vedere risultati reali consiglio minimo 5–10€ al giorno per ogni campagna, meglio se la tieni attiva almeno 3–5 giorni.

Non è solo il budget a fare la differenza, ma anche messaggio e target (ne parliamo qui: Identikit del cliente ideale: basta cercare il cliente perfetto).


2. Costo per risultato (CPC, CPM, CPL, DM…)

Cosa paghi, in concreto?

  • CPM (costo per 1000 visualizzazioni): in Italia spesso tra 3 e 10€ (dipende dal settore, dalla stagione e dal pubblico).
  • CPC (costo per click): in media 0,20–0,70€ (ma se il pubblico è molto di nicchia, può salire).
  • Costo per DM o per lead: può variare tantissimo: da 1–2€ se la campagna è ben impostata e il messaggio è forte, a 10–20€ se “spari nel mucchio” (leggi qui Come sponsorizzare una storia su Instagram per vedere come ottimizzare).

Attenzione:
Non esiste un prezzo fisso. Una promo a gennaio può costare la metà della stessa promo a dicembre (Natale = concorrenza massima = costi più alti).

3. Durata della campagna

Non me lo dire: la tua tentazione in questo momento è quella di dire: “Metto tutto il budget in un giorno così vedo subito cosa succede”.

Errore classico.

Le campagne Instagram hanno bisogno di un po’ di “rodaggio”.

Questo significa, in parole povere, che l’algoritmo deve capire chi reagisce davvero.

Consiglio:

  • Mai meno di 5 giorni.
  • Meglio ancora campagne da 7–10 giorni, soprattutto se il pubblico è piccolo.

I costi nascosti delle Meta Ads

Oltre al budget “visibile” (ossia quello che abbiamo visto nel paragrafo precedente), ci sono altri costi (spesso sottovalutati) che fanno la differenza tra “gioco a sponsorizzare” e “faccio marketing serio”.

1. Il costo della creatività

Non basta un selfie e via:

  • Se vuoi risultati, servono video/foto ben pensati, con testi chiari, branding coerente e CTA efficace.
  • Se ti affidi a un grafico o videomaker, metti in conto da 50 a 200€ a creatività, a seconda della qualità.
  • Se fai da solo, il costo è il tuo tempo (e il tempo, per un professionista, vale più del denaro).

Vuoi idee di contenuti efficaci? Leggi: Contenuti organici per vendere: perché battono le ads (e come usarli)

2. Il costo dell’ottimizzazione

  • Se ti limiti a promuovere senza mai guardare i dati, il costo reale è “opportunità persa”.
  • Ogni campagna va seguita, aggiustata, migliorata (modifiche su pubblico, creatività, orari, offerte).
  • Anche qui: il tempo che dedichi vale oro, soprattutto se sei un freelance.

Ti manca una checklist di controllo?
Scarica Adscheck 7 – La checklist che in 15 minuti ti dice dove perdi soldi con le ads.

3. Il costo della strategia

Il costo maggiore è “non avere una strategia”:

  • Se sponsorizzi post o storie “a caso”, spendi poco per volta ma tanto alla fine, senza mai capire cosa funziona davvero.
  • Senza una visione chiara, spesso si brucia budget su vanity metrics (like, visualizzazioni) invece che su conversioni vere (DM, appuntamenti, clienti).
  • Meglio investire un po’ di più per avere una consulenza o una strategia personalizzata che ti fa risparmiare errori, tempo e denaro nel medio periodo.

Scopri perché la strategia fa la differenza:
Marketing strategist: perché il 95% delle aziende sbaglia tutto (e come rimediare)

Errori da evitare quando calcoli il budget

Non è solo “quanto metto” — ecco dove sbagliano tutti:

  1. Pensare che più spendi = più risultati
    Senza messaggio/target/creatività ottimizzati, spendere di più significa solo… sprecare di più.
    Approfondisci qui: Promuovere post Instagram funziona?
  2. Scegliere il pubblico troppo ampio
    Se hai budget basso, devi restringere molto il target. Meglio pochi, ma “giusti”.
  3. Ignorare la stagionalità
    Durante eventi, Black Friday, feste, i costi salgono anche del 40–60%.
  4. Non avere un obiettivo chiaro
    Vuoi DM, prenotazioni, iscritti? Fissa UN obiettivo e misura solo quello. Se vuoi approfondire, leggi anche Come sponsorizzare una storia su Instagram: la guida completa
  5. Non monitorare le campagne
    Il “metti e dimentica” non funziona: serve guardare i dati ogni 24 ore, fare piccoli aggiustamenti.

Domande frequenti

Qual è il budget minimo consigliato?

Almeno 5€/giorno, meglio 7–10€ se il target è ristretto o vuoi risultati rapidi.

Meglio una campagna lunga o breve?

Meglio almeno 7–10 giorni: l’algoritmo ha bisogno di tempo per “capire” a chi mostrare la promo.

Si può partire con piccoli budget e poi aumentare?

Sì, anzi: testare con poco è intelligente. Ma se vedi che funziona, aumenta gradualmente il budget (non tutto insieme, per evitare shock all’algoritmo).

Quanto devo spendere per ottenere un cliente nuovo?

Dipende dal tuo settore e dalla qualità del funnel. Con una strategia mirata, spesso bastano 10–30€ per un lead qualificato.
Se vuoi capire quanto dovresti investire nel tuo caso, puoi usare la Guida al funnel marketing per fare due calcoli.

Quando NON ti conviene promuovere su Instagram?

  • Se non hai ancora una pagina/profilo ottimizzato (bio, contenuti organici, highlights) — leggi Identikit del cliente ideale: smetti di cercare il cliente perfetto per capire chi vuoi attrarre.
  • Se vuoi solo “più follower” senza strategia di conversione.
  • Se non hai un’offerta o una CTA chiara.
  • Se il tuo pubblico non usa Instagram (succede ancora in alcuni settori).

Vuoi evitare di buttare via il budget sulle ads?

Scarica subito Adscheck 7, la checklist pratica che in 15 minuti ti mostra dove le tue campagne Instagram (e Facebook) stanno perdendo soldi.

Se vuoi una strategia su misura, prenota una consulenza con me: analizziamo insieme il tuo caso, costruiamo il budget giusto e ti aiuto a trasformare i numeri in clienti veri.

Ricorda

Se vuoi davvero ottenere risultati dalle promozioni su Instagram, non ti basta “decidere il budget e sperare”.

Serve una strategia, una creatività giusta, e la capacità di leggere i dati (e cambiare strada se non funziona).

E quella — fidati — è tutta un’altra storia.